La Sony a7II e la street photography a Bologna con il leica 35mm summilux ASPH e il 50mm summilux pre-ASPh.
Mi piace passeggiare per il centro di Bologna lungo i suoi interminabili portici dedicandomi al genere street photography. Fotografare nei vicoli con la luce che crea spettacolari chiaroscuri, immergersi e perdersi fra i colori e i suoni del capoluogo emiliano, lo trovo molto rilassante. Street photography o travel photography? Persone riprese in luoghi pubblici e in situazioni spontanee, la bellezza della quotidianità, cogliere un attimo particolare. Queste sono i presupposti della street photography e una città come Bologna offre ottimi spunti.

Sony A7II, Leica 50mm Summilux pre-ASPH

Sony A7II, Leica 50mm Summilux pre-ASPH
Il dubbio è lecito ripensando alla discussione nata nei commenti di questa pagina dedicata a Edimburgo. La fotografia e i viaggi sono le due passioni che mi permettono di soddisfare la curiosità verso ciò che non conosco. Quando esco per una sessione fotografica, a prescindere dai risultati o dal soggetto, è l’unico momento in cui riesco veramente a staccare la spina. Penso che i due generi possano tranquillamente coesistere. L’importante è fotografare e divertirsi, che sia street o travel decidetelo voi!

Sony A7II, Leica 35mm Summilux ASPH

Sony A7II, Leica 35mm Summilux ASPH
Quando fotografo in una grande città come Bologna, preferisco muovermi leggero e usare una fotocamera maneggevole con massimo un paio di obiettivi. Solitamente uso un 35mm Leica Summilux ASPH e un 50mm Summilux pre-ASPH. L’utilizzo di lenti a focale fissa al posto degli zoom mi obbliga a pensare, a ragionare sulla scena e su quello che mi accade attorno. Una macchina fotografica piccola e discreta è l’ideale per questo genere fotografico. Uso una Sony A7II che mi permette di adattare le lenti Laica. La qualità d’immagine è ottima, ma l’ergonomia è certamente da migliorare. Sotto questo punto di vista meglio la Leica M9 che ho utilizzato in passato e venduto perché mi serviva una fotocamera più versatile.

Sony A7II, Leica 35mm Summilux ASPH

Sony A7II, Leica 50mm Summilux pre-ASPH
Una messa a fuoco rapida è un aspetto fondamentale della street photography. Dimentichiamoci per un attimo dei moderni autofocus. Per quanto veloci e precisi possono essere, hanno sempre delle incertezze. La cosa migliore è impostare l’obiettivo in manuale e utilizzare la tecnica dell’iperfocale. Posizionando il simbolo di infinito in corrispondenza del valore del diaframma, saremo in grado di ottenere la maggior profondità di campo possibile. Ovviamente questo valore è influenzato dalla lunghezza focale e dall’apertura del diaframma.

Sony A7II, Leica 35mm Summilux ASPH
Esiste anche la tecnica della “zone focusing”, chiamata anche messa a fuoco selettiva. E’ più difficile da padroneggiare della precedente, ma è utile quando non abbiamo bisogno di focheggiare a infinito e mantenere comunque lo sfondo sfocato. Solitamente la selezione della zona di messa a fuoco va da un metro e venti circa a tre. Tutto quello che accade in questo spazio, è correttamente messo a fuoco. Un obiettivo dotato di doppia scala dei diaframmi impressa sul barilotto è molto utile. Per utilizzare questa tecnica si imposta il valore della distanza in corrispondenza del diaframma usato. Il secondo valore indica la distanza massima di ciò che sarà a fuoco.

Sony A7II, Leica 35mm Summilux ASPH

Sony A7II, LEica 35mm Summilux ASPH
Sono tecniche molto usate nella street photography perché. Dopo aver impostato correttamente la zona di fuoco, la macchina fotografica è già pronta per scattare e cogliere il momento giusto. Basta solo ricordarsi di variare gli ISO e la velocità di scatto in base alla luce disponibile. In questo modo è possibile ottenere il massimo della velocità operativa.
Leave a reply